*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
ORLANDO CATALANO ROBERTO FARINA ECOGRAFIA DALLE BASI METODOLOGICHE ALLE TECNICHE AVANZATE
E.L.I. MEDICA Autori Orlando Catalano, S.C. di Radiodiagnostica I, I.N.T. “Fondazione Pascale”, Napoli Roberto Farina, U.O.S.C. di Radiologia Generale e Pronto Soccorso, A.O.R.N. “Antonio Cardarelli”, Napoli Hanno collaborato Antonio Corvino, DAI Diagnostica Morfologica e Funzionale, Radioterapia e Medicina Legale, A.O.U. Federico II, Napoli Maria Esposito, Gemini Studio di Diagnostica per Immagini, Pozzuoli (Na) Vincenza Granata, S.C. di Radiodiagnostica I, I.N.T. “Fondazione Pascale”, Napoli Vittoria Nunziata, Facolta di Medicina, Università dell’Aquila Fabio Sandomenico, S.C. di Radiodiagnostica I, I.N.T. “Fondazione Pascale”, Napoli Sergio Venanzio Setola, S.C. di Radiodiagnostica I, I.N.T. “Fondazione Pascale”, Napoli Paolo Vallone, S.C. di Radiodiagnostica I, I.N.T. “Fondazione Pascale”, Napoli Carlo Varelli, Istituto Diagnostico Varelli, Napoli Presentazione Questo libro dal titolo essenziale “ECOGRAFIA” esprime ciò che gli autori si propongono ovvero spiegare a chi legge una tecnica di Imaging iniziando dal metodo per approcciarla, fondamentale per la sua comprensione, per raggiungere nei vari capitoli le nuove possibilità diagnostiche che gli ecografi di ultima generazione consentono grazie all’introduzione di recenti softwares. Il lettore viene condotto per mano a comprendere l’esecuzione strumentale e, successivamente, la semeiotica di ciascun organo e apparato con l’affiancamento di schemi e immagini esplicative, semplici da comprendere per i neofita,di aggiornamento per l’ecografista esperto. È un testo di ampio respiro che affronta tutti gli argomenti riguardanti strutture superficiali e organi profondi esplorabili dalla metodica ed è corredato di schede con dati e tabelle di rapida consultazione. Gli autori di questo volume sono radiologi e autorevoli ecografisti dedicati all’insegnamento e alla diffusione dell’ecografia, un binomio di esperienza ospedaliera e scientifica che si è tradotta in queste pagine fertili. Posso dire con la mia esperienza “Benvenuto” all’ultimo nato nell’editoria Italiana della diagnostica ecografica di alto profilo. A Orlando e Roberto, stimati colleghi con i quali ho percorso la faticosa e avvincente strada dell’avventura ecografica, dico: grazie per questo libro! Prof.ssa Stefania Speca Presidente SIUMB Istruzioni per l’uso Questo testo rappresenta una piccola sfida. La metodica ecografica ha ampliato negli anni smisuratamente le sue prestazioni tecnologiche, con l’introduzione di nuove opzioni (alte frequenze, tecniche Doppler, mezzi di contrasto,elastografia, etc.). Di conseguenza, l’imaging a ultrasuoni ha enormemente dilatato i suoi ambiti applicativi. Non v’è oggi settore clinico in cui l’ecografia non giochi un ruolo, più o meno di primo piano che sia. Preparare un manuale quindi, con le conseguenti necessità di sintesi e schematizzazione, risulta opera alquanto ardua. La messe di informazioni reperibili in letteratura consentirebbe di redigere trattati estremamente dettagliati,volumi in cui tutti i settori applicativi della metodica trovino ampia descrizione. Tant’è che, sia nel panorama pubblicistico italiano sia in quello internazionale, sono diversi anni che vedono la luce soprattutto volumi ponderosi, in cui gli esperti sviscerano organo per organo tutti gli aspetti diagnostici dell’ecografia. I manuali, invece, scarseggiano. E questo proprio perché questa tipologia di pubblicazione richiede una sintesi, ed anche una selezione, a volte “dolorosa”, cosa alquanto difficile in relazione allo stato attuale delle conoscenze e della diffusione della metodica. Tuttavia, proprio la penetrazione ormai capillare degli ultrasuoni fa sì che vi siano moltissimi medici, soprattutto giovani medici (in un futuro prossimo anche studenti di medicina, a scopo didattico) ma non solo questi, che si accostano all’imaging con ultrasuoni per la prima volta. Ed è soprattutto a costoro che questo testo si rivolge.
Proprio nell’ottica di chi approccia l’ecografia dall’inizio, abbiamo cercato di portare per mano il lettore alla comprensione degli aspetti elementari dello studio ecografico dei diversi organi (come si prepara il paziente, quale regolazione della macchina bisogna effettuare, che tipo di scansioni si esegue, quali reperti vengono rilevati, etc.). Abbiamo posto particolare attenzione alla semeiotica elementare, alla semantica appropriata ed anche al fondamentale momento della refertazione, inserendo per ciascun organo delle “formule negative” esemplificative ed anche aggiungendo un glossario che permetta l’impiego di una corretta terminologia. Tuttavia, come recita anche il sottotitolo del volume, quest’opera vuole andare “dalle basi metodologiche alle tecniche avanzate”. Intende cioè far comprendere ai neofiti come oggi la tecnica ecografica sia estremamente raffinata ed evoluta e come, utilizzando la metodica in maniera multiparametrica, è possibile ottenere una gamma di informazioni davvero ampia, con solide ricadute per la gestione diagnostico-terapeutica del paziente. Le basi sono fondamentali ma è necessario rendersi conto come un’ecografia di alto livello richieda la padronanza di tutte le opzioni che l’evoluzione tecnologica ha messo a disposizione. Proprio perché la metodica ha ormai una diffusione capillare è necessario che gli ultrasuoni siano utilizzati in maniera appropriata, con elevati standards qualitativi. Se l’apparecchio a disposizione possiede, come di solito è, tutte le moderne implementazioni tecnologiche, non si può limitare la valutazione alla sola analisi morfostrutturale di un’immagine normale o patologica con ecografia convenzionale(B-mode) ma è necessario saperne interpretare all’occorrenza la vascolarizzazione (Doppler), la perfusione (CEUS) e la rigidità (elastosonografia), in una visione sempre più olistica e multiparametrica dell’imaging ecografico. Proprio in quanto manuale, questo volume può essere solo un’introduzione all’ecografia ma, pur nella brevità del testo, speriamo di suscitare nel lettore la curiosità di approfondire un po’ alla volta tutti gli ambiti tecnologici e applicativi degli ultrasuoni in medicina. Indice
1. Fisica degli ultrasuoni, Creazione dell’immagine e Apparecchiature . . » 1 2. Regolazione dell’ecografo e Metodologia d’esame . . . . . . . . . . » 13 3. Artefatti al B-mode . . . . . . . . . . ............... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23 4. Semeiotica elementare al B-mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... . . .» 27 5. Principi di Doppler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39 6. Artefatti e Semeiotica elementare al Doppler . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47 7. Principi di ecografia con mezzo di contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55 8. Tecniche e Funzioni avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... .» 63 9. Cute e sottocute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71 10. Muscoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85 11. Tendini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . » 95 12. Articolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103 13. Linfonodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125 14. Tiroide e Paratiroidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 133 15. Ghiandole salivari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 145 16. Tronchi sovraortici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153 17. Mammella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161 18. Elementi di ecografia toracica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 175 19. Aorta addominale, Arterie splancniche e Distretto iliaco-cavale . . . . . » 187 20. Parete addominale e cavità peritoneale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 197 21. Fegato e Sistema portale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. » 211 22. Colecisti e Vie biliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 241 23. Pancreas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. » 255 24. Milza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 265 25. Tratto gastrointestinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 275 26. Surreni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .. . . . . . . .. .. . . » 287 27. Reni e Vie escretrici superiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 293 28. Vescica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .. . . . . .. .. . . .. » 313 29. Prostata e Vescicole seminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 319 30. Scroto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 327 31. Utero e Ovaie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 341 32. Elementi di ecografia pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 361 33. Arterie degli arti superiori e inferiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 375 34. Vene degli arti superiori e inferiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 383 35. Procedure diagnostiche e terapeutiche ecoguidate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 391 36. La refertazione in ecografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 401 Riferimenti bibliografici essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . » 403 Elenco delle schede inserite nel testo 1. Approccio sistematico alla tumefazione superficiale palpabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 80 2. La regione inguino-crurale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . » 82 3. Patologia dei nervi periferici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 84 4. Tumefazioni del cavo popliteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .. . . » 117 5. Tumefazioni di mani e piedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . .. . » 122 6. Caratterizzazione del nodulo tiroideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 141 7. Identificazione e caratterizzazione delle lesioni espansive paratiroidee . . . . . . . . 8. La tumefazione palpabile del collo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 150 9. Le protesi mammarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . »172 10. Il cavo ascellare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »173 11. La mammella maschile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »174 12. Tumefazioni della parete toracica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185 13. L’US nel punto di assistenza (FAST, EFAST, RUSH, US-ABCD) . . . . . . . . . . » 207 14. L’US del trauma addominale chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 208 15. La massa addominale palpabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 209 16. Caratterizzazione delle lesioni focali epatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. »229 17. Diagnostica differenziale del “polipo” colecistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 250 18. L’ostruzione delle vie biliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 252 19. Rene trapiantato normale e patologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 311 20. Lo studio del nodulo prostatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 326
Torna alla homepage
|