|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
RISONANZA MAGNETICA DELL' APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO 5/ED. |
 |
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
- Autore: Berquist T.H.
- Editore: VERDUCI
- ISBN/EAN: 978887620
- Anno 2016
- Pagine: 1104
- Formato: Cartonato
- Dimensioni: 22x28cm
- 2.640 illustrazioni e numerose tabelle
VOLUME ESAURITO
Completamente aggiornata con tecniche moderne, applicazioni ampliate, progressi nell’artro-RM e in altre modalità emergenti, e nuove immagini su quasi ogni pagina, la Quinta Edizione di questo testo classico è una guida esauriente e moderna alla RM dell’apparato muscolo-scheletrico. Esperti leader nel campo mostrano ai lettori come scegliere le tecniche di imaging appropriate e usare la RM per valutare specifici problemi clinici in ogni regione anatomica. Questa Edizione ha molte nuove immagini anatomiche che sono state studiate per migliorare la localizzazione dei nervi e dei vasi. Più della metà’delle scansioni RM della precedente edizione È stata sostituita con delle nuove immagini ottenute con le tecniche più recenti. Tra le altre novità’vi è una trattazione ampliata delle applicazioni pediatriche
INDICE
1. Principi di base e terminologia in risonanza magnetica - Esperimento di risonanza magnetica nucleare - Segnale di risonanza magnetica nucleare - Imaging con risonanza magnetica - Sequenze di impulsi in risonanza magnetica - Tecniche di compensazione del flusso e del movimento - Tecniche angiografiche - Tecniche di scansione rapida - Imaging parallelo - Tecniche che utilizzano il chemical shift - Artefatti in risonanza magnetica - Correzione dell’intensitò’e dell’uniformità’delle bobine riceventi - Aspetti pratici della risonanza magnetica - Sommario - Appendice 2. Interpretazione delle immagini di risonanza magnetica - Alcuni elementi di base nell’interpretazione delle immagini RM - Caratterizzazione tessutale - Significato dei tempi di rilassamento tessutale - Tempi di rilassamento dei tessuti muscolo-scheletrici - Effetto delle patologie sui tempi di rilassamento tessutale - Altri fenomeni che condizionano i tempi di rilassamento tessutale - Influenza dei tempi di rilassamento e dei parametri delle sequenze di impulsi sul contrasto - Sequenze T1- e T2-pesate - Contrasto nelle sequenze gradient-echo (GRE) - Approccio alla scelta delle sequenze RM - Contrasto in altre sequenze RM - Altre tecniche di studio - Aspetto delle strutture vascolari alla RM 3. Considerazioni tecniche generali nella RM muscolo-scheletrica - Selezione dei pazienti - Screening dei pazienti - fattori di sicurezza - Monitoraggio e sedazione dei pazienti - Posizionamento del paziente e scelta della bobina - Scelta delle sequenze di impulsi e dei piani di scansione - Angio-RM - Artefatti più frequenti - Tempi di rilassamento/spettroscopia 4. Articolazione temporo-mandibolare - Anatomia - Tecnica di esame - Piani di scansione e sequenze di impulsi - RM con mezzo di contrasto - Dislocazioni discali - RM dopo trattamento chirurgico - Altri disordini - Insidie diagnostiche 5. Colonna vertebrale - Considerazioni tecniche - Anatomia normale - Tecnica di esame - Mezzi di contrasto in risonanza magnetica - Condizioni patologiche - Patologie vascolari 6. Pelvi, anche e coscia - Tecnica d’esame - Anatomia - Strutture neurovascolari - Tranelli diagnostici - Applicazioni - Patologia pediatrica 7. Ginocchio - Tecnica di esame - Anatomia - Insidie diagnostiche - Applicazioni - Lesioni meniscali 8. Piede, caviglia e polpaccio - Tecniche di esame - Anatomia - Insidie diagnostiche e varianti normali - Applicazioni cliniche - Traumi - Altri disordini e sindromi da uso eccessivo - Neoplasie - Artriti/infezioni - Piede diabetico - Edema midollare ed osteonecrosi - Sindrome da stress tibiale mediale - Sindromi da compressione nervosa - Disordini del piede pediatrico - Altre patologie 9. Spalla e braccio - Tecnica di esame - Anatomia - Insidie diagnostiche - Applicazioni - Spalla e braccio - Instabilità - Tendine del bicipite 10. Gomito e avambraccio - Tecnica di esame - Anatomia - Insidie diagnostiche - Applicazioni cliniche - Traumi - Tumori dell’osso e dei tessuti molli - Infezioni - Artropatie - Sindromi da intrappolamento nervoso 11. Mano e polso - Tecnica di esame - Anatomia - Insidie diagnostiche - Applicazioni cliniche - Traumi - Neoplasie muscolo-scheletriche - Infezioni - Artropatie - Necrosi avascolare - Sindromi da compressione nervosa - Altre condizioni patologiche 12. Neoplasie muscolo-scheletriche - Tecnica - Stadiazione - Tumori dei tessuti molli - Tumori dell’osso 13. Infezioni dell’apparato muscolo-scheletrico - Meccanismi di infezione - Infezioni di tessuti non danneggiati - Infezioni di tessuti danneggiati 14. Patologie diffuse del midollo osseo - Midollo osseo normale - Midollo osseo in risonanza magnetica - Considerazioni tecniche - Disordini diffusi del midollo osseo - Insidie diagnostiche 15. Altre patologie - Miopatie - Traumi - Fascite eosinofila - Sarcoidosi - Artropatie - Patologia pediatrica - Fratture da stress - Malattia di Paget - Altri disordini dell’osso 16. Spettroscopia clinica - Principi di base di spettroscopia RM - Applicazioni cliniche - Miopatie e disordini muscolari - Disordini ossei e cartilagine
Indice analitico
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|