|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
ECOGRAFIA CON MEZZI DI CONTRASTO CEUS - APPLICAZIONI EXTRAEPATICHE |
 |
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
- Autore: Catalano Orlando; Farina Roberto
- Editore: Edizioni Librarie Internazionali
- ISBN/EAN: 9788890987311
- Pagine: 316
- Formato: Brossura
- Dimensioni: 17x24 cm
- Peso: 1 Kg
- Anno: 2014
- Argomenti: Ecografia
PremessaNell' ambito di un'opera come questa, che ha uno scopo essenzialmente didattico, il discorso sugli impieghi di organi e strutture diversi dal fegato è più complesso. Infatti, sebbene alcune indicazioni siano ormai ben codificate (esempi classici la caratterizzazione e follow-up delle cisti renali complesse e l'identificazione e follow-up degli endoleaks dopo EVAR), molti degli utilizzi del mdc ecografico sono lasciati alla necessità del singolo operatore, con un impiego che è spesso estemporaneo, a' la demande: è l'operatore esperto a rendersi conto della necessità di iniettare le microbolle per chiarire un reperto dell'ecografia convenzionale o per ottenere ulteriori informazioni rispetto a quelle fornite dalle tecniche in B-Mode e Doppler. Nei capitoli di questo volume di vuole dare ampio spazio a tutti gli organi e strutture anatomiche e a tutte le applicazioni ipotizzate per la CEUS, cercando tuttavia di distinguere le evenienze nelle quali questa tecnica svolge un impiego clinico effettivo rispetto alle applicazioni più di tipo aneddotico, almeno allo stato attuale delle conoscenze.
INDICE 1. La CEUS delle colecisti Introduzione Tecnica d'esame Anatomia CEUS Applicazioni cliniche: Alterazioni ..........se della parete....olecistite acuta) CEUS della colicistite acuta Applicazioni cliniche: Alterazioni locali della parete Applica/ioni cliniche: 1 tumori della colecisti Bibliografia 2. La CEUS del pancreas Introduzione Tecnica d'esame ed anatomia CEUS Anatomia CEUS Applicazioni cliniche: L'adenocarcinoma duttale Applicazioni cliniche: La patologia cistica del pancreas Applicazioni cliniche: I tumori ncuroendocrini Applicazioni cliniche: La pancreatite acuta Conclusioni Bibliografia 3. La CEUS della milza Introduzione Tecnica d'esame Anatomia CEUS Applicazioni cliniche: Le lesioni locali Applicazioni cliniche: Altre indicazioni Accuratezza della CEUS Conclusioni Bibliografia 4. La CEUS del surrene Introduzione Tecnica d'esame e Anatomia CEUS Applicazioni cliniche Bibliografia 5. La CEUS del rene Introduzione Tecnica d'esame Anatomia CEUS Applicazioni cliniche: P....ulottimori Applicazioni cliniche: Ci...u renali Applicazioni cliniche: Tumori solidi Applicazioni cliniche: L'infarto renale e la necrosi corticale acuta Applicazioni cliniche: Le infezioni renali Applicazioni cliniche: l'ablazione dei tumori renali Snidi funzionali 11 rene trapiantato Accuratezza della CEUS Limitazioni Conclusioni Bibliografia 6. La CEUS dell'intestino Introduzione Tecnica d'esame Anatomia CEUS Applicazioni cliniche: Il morbo di Ccohn Altre applicazioni cliniche Bibliografia 7. La CEUS dei grossi vasi Introduzione Tecnica d'esame Anatomia CEUS Applicazioni cliniche: l tronchi sovraortici Applicazioni cliniche: L'aorta addominale Applicazioni cliniche: Altri vasi Bibliografia 8. La CEUS della vescica Introduzione Tecnica d'esame Anatomia CEUS Applicazioni cliniche: La valutazione delle lesioni parietali Applicazioni cliniche: Il follow-up dei tumori vescicali Bibliografia 9. La CEUS della pelvi femminile Parte prima: L'ovaio Pane seconda: l'utero Bibliografia 10. La CEUS della prostata Introduzione Tecnica d'esame Anatomia CEUS Applicazioni cliniche Accuratezza della CEUS Qualitideazione Prospettive Conclusioni Bibliografia 11. La CEUS dello scroto Introduzione Tecnica d'esame Anatomia CEUS Applicazioni cliniche: La torsioni Applicazioni cliniche; I processi flogistici Applicazioni cliniche: L'infario testicolare segmentarlo Applicazioni cliniche: 1 traumi Applicazioni cliniche: I tumori Bibliografia 12. La CEUS della mammella Bibliografia 13. La CEUS nelle urgenze non traumatiche I....luzione I processi flogistiti acuti Le ischemie e gli infarti I sanguinanmenti attivi La rottura di aneurisma La "hedside"' CEUS Limitazioni Bibliografia 14. La CEUS e il trauma addominale Introduzione II ruolo della CEUS Tecnica d'esame Il trauma epatico Il trauma splenico Il trauma renale Trahoccheiii imerpKtativi Accuratezza della CEUS Lo scenario particolare: il trauma instabile Uno scenario particolare: il follow-up durame il trattamento conservativo Bibliografia 15. La CEUS: costo-beneficio Introduzione La diffusione della CEUS Il training degli operatori Indicazioni e richieste delle CEUS Il ruolo della CEUS rispetto "metodiche pesanti" Il ruolo della CLUS rispetto alle biopsie Costo-efficacia della CEUS Bibliografia 16. Aspetti medico-legali e deontologici della CEUS Introduzione Considerazioni medico-legali su l'utilizzo dei mdc ecografici Considerazioni su l'utilizzo di farmaci ori.....abel Bibliografia Appendice: Modello di consenso informalo per CEUS 17. Il referto CEUS Introduzione La documentazione Il referto propriamente detto Esempio ili reietto Bibliografia
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|