|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
TC MULTISTRATO NELL'IMAGING CARDIACO |
 |
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
- Autore: Becker C.R., Flohr T.G., Ohnesorge B.M., Reiser M.F.
- Editore: CIC
- ISBN/EAN: 9788871416359
- Anno 2003
- Pagine: 128
- Formato: Brossura
- Dimensioni: 19x24cm
- Numerose foto b/n
La collaborazione interdisciplinare fra radiologi e cardiologi è particolarmente importante per l'introduzione della TC nell'ambiente clinico. Numerosi istituti di rilievo hanno partecipato alle prime valutazioni della TC cardiaca multistrato in diverse applicazioni cliniche. Il vasto scambio di esperienze e di idee ha contribuito significativamente all'ampio spettro di informazioni contenuto in questo testo. Gli argomenti trattati nel volume si basano sui concetti tecnici e sull'esperienza clinica con un apparecchio di scansione a quattro strati con un tempo di rotazione di 0,5 s valutato nei centri partecipanti. Sono state sviluppate nuove tecniche di scansione dedicata e di ricostruzione che permettono di ottenere immagini 3D virtualmente prive di movimento e immagini funzionali "4D" del cuore. Sono state indagate numerose applicazioni cliniche maggiori di questa tecnologia per la diagnosi non invasiva delle cardiopatie e delle patologie coronariche ed esse vengono discusse in base alle prime esperienze cliniche. La discussione e le conclusioni finali dimostrano che la TC multistrato possiede le potenzialità di svilupparsi come uno strumento valido e ampiamente disponibile per la diagnosi non invasiva cardiaca e coronarica nell'ambito della routine clinica. Indice
1. Motivazione 2. introduzione 2.1 Obiettivi clinici dell'Imaging TC nella diagnosi delle cardiopatie 2.2 Modalità stabilite di Imaging cardiaco 2.3 Evoluzione dell TC meccanica e della TC a fascio di elettroni (EBCT) nell'Imaging cardiaco 3. Panoramica della tecnologia della TC multistrato 3.1 Basi e motivazioni della TC spirale multistrato 3.2 Configurazione del sistema tc multistrato 3.3 Acquisizione spirale multistrato e ricostruzione per l'Imaging generale 3.4 Tecniche di visualizzazione e post-processing delle immagini acquisite con TC multistrato nelle applicazioni cardiovascolari generali 4. Principi tecnici dell'acquisizione delle immagini cardiache 4.1 Requisiti basilari di perfomance per l'imaging TC del cuore 4.2 ECG-Triggering prospettico multistrato 4.3 ECG gating retrospettivo multistrato 4.4 Strategie di sincronizzazione ECG 4.5 Imaging spirale ECG-gated con velocità volumetrica aumentata 4.6 Protocolli per gli studi clinici 4.7 Stima dell'esposizione alle radiazioni e approcci di riduzione della dose 5. Applicazioni e valutazioni cliniche 5.1 Quantificazione delle calcificazioni delle arterie coronarie 5.2 Imaging volumetrico cardiaco TC-angiografico e diagnosi di CAS 5.3 Imaging della funzione cardiaca 5.4 Imaging toracico ECG-sincronizzato 6. Sviluppi tecnici futuri 6.1 Limiti dell'applicazione clinica con la tecnologia attuale 6.2 Future piattaforme di acquisizione e metodiche di ricostruzione 6.3 nuovi approcci per la valutazione e la quantificazione 6.4 Ruolo dell'imaging cardiaco nella pianificazione del trattamento 7. Riassunto e conclusioni Bibliografia Indice analitico
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|