|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
ANOMALIE CONGENITE FETALI. DIAGNOSI DIFFERENZIALE ED INDICATORI ECOGRAFICI DI PROGNOSI 2/ED. |
 |
|
Prezzo*: € 220,00 € 187,00 (-15%)
|
|
Siamo spiacenti, il prodotto non è al momento disponibile.
Richiedi avviso
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
- Autore: Paladini Dario, Volpe Paolo
- Editore: Edizioni Librarie Internazionali
- ISBN/EAN: 9788890021220
- Anno 2010
- Pagine: 410
- Formato: Cartonato
- Dimensioni: 21x30cm
- 800 illustrazioni a colori e in B/N
Nella pratica quotidiana di ciascun ecografista il sospetto diagnostico di malformazione si basa sul riscontro iniziale di una scansione non-normale, cioè di una deviazione dall'aspetto classico delle strutture anatomiche in esame. Questo tipo di approccio, che potremmo definire Dal Segno alla Diagnosi, caratterizza questo volume. Infatti, alla trattazione classica nosografica vengono anteposte, per ciascun apparato, due sezioni. Nella prima, vengono illustrate le scansioni atte alla valutazione dell'anatomia normale, mentre nella seconda la patologia dell'apparato viene approcciata per singola scansione; cioè, per ognuna delle scansioni, viene definito L'Aspetto Normale della struttura in esame e COME IL REPERTO PUO' DEVIARE DALLA NORMA a seconda delle patologie presenti. Questa prima sezione in molti casi si correda anche FLOW-CHART DIAGNOSTICHE DI RAPIDA INTERPRETAZIONE che permettono di effettuare la diagnostica differenziale per singolo segno. Infine, per ogni apparato viene sottolineato se vi è un ruolo per l'ecografia tridimensionale e in quali casi questo approccio si rivela vantaggioso; il tutto con ricca iconografia dimostrativa. INDICE 1. Modalita' dell'esame anatomico fetale nelle varie epoche gestazionali - cosa si può e cosa non si può vedere L'esame delle 12/14 settimane L'esame delle 19/21 settimane L'esame delle 30/32 settimane L'ecografia tridimensionale 2. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle anomalie del sistema nervoso centrale e periferico L'anatomia cerebrale normale: approcci scansioni, potenzialità diagnostiche Le anomalie endocraniche per scansione Inquadramento delle principali anomalie: etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi, rischio sindromico e cromosomico, indicatori prognostici in utero, management ostetrico, terapia ex utero, sopravvivenza e qualità della vita - Ventricolomegalia cerebrale - Oloprosencefalia - Agenesia del corpo calloso - Complesso di Dandy-Walker - Sindrome di Joubert - Rombencefalosinapsi - Chiari II - Anomalie evolutive - Microcefalia - Emimegalencefalia - Schizencefalia - Lissencefalia - Lesioni distruttive - Idranencefalia - Porencefalia - Emorragia intra-cranica - Lesioni occupanti spazio - Difetti del tubo neurale - Anencefalia - Encefalocele - Spina bifida 3. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle anomalie della faccia e del collo L'anatomia normale dello splancnocranio e del collo. approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Le anomalie della faccia e del collo per scansione Le anomalie della faccia in tridimensionale Inquadramento delle principali anomalie: etiopatogenesi, anatomia patologica diagnosi, rischio sindromico e cromosomico, indicatori prognostici in utero, management ostetrico, terapia ex utero, sopravvivenza e qualità della vita - Anoftalmia/microftalmia - Cataratta - Ipertelorismo - Ipotelorismo - Anomalie del naso. 1: proboscide, arinia, narice unica - Anomalie del naso. 2: naso "anomalo" - Labiopalatoschisi - Micrognazia - Anomalie dell'orecchio esterno - Anomalie rare con ostruzione delle alte vie respiratorie - Alti tumori del collo fetale 4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica 5. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle cardiopatie congenite L'anatomia sequenziale e la valutazione funzionale cardiaca normale Approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Le cardiopatie congenite per scansione L'ecocardiografia fetale 3D/4D - Cardio- STIC Inquadramento delle principali anomalie: etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi, rischio sindromico e cromosomico , indicatori prognostici in utero, management ostetrico, terapia ex utero, sopravvivenza e qualità della vita - Rritorni venosi anomali polmonari - Difetto inter-atriale - Difetto inter-ventricolare - Difetto inter-ventricolare in malallineamento - Canale atrio-ventricolare - Displasia della tricuspide - Sindrome di Ebstein - Atresia della tricuspide - Stenosi polmonare - Atresia polmonare a setto intatto - Sindrome del cuore sinistro ipoplasico - Stenosi aortica - Coartazione aortica - Interruzione dell'arco aortico - Tetralogia di Fallot e varianti - Ventricolo destro a doppia uscita - Tronco arterioso comune - Atresia polmonare con DIV - Trasposizione completa delle grandi arterie - Trasposizione corretta delle grandi arterie - Isomerismi - Tumori cardiaci - Cardiomiopatie 6. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle anomalie toraciche L'anatomia toracica normale: approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Diagnostica differenziale ecografica delle anomalie toraciche Inquadramento delle principali anomalie: etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi, rischio sindromico e cromosomico, indicatori prognostici in utero, management ostetrico, terapia ex utero, sopravvivenza e qualità della vita - Ernia diafframmatica e varianti - Malformazione adenomatoide-cistica polmonare - Sequestro polmonare - CHAOS - Atresia laringea - Idrotorace - Alterato rapporto cuore/torace. cardiomegalia - Alterato rapporto cuore/torace. ipoplasia toracica - Ipo/aplasia timica 7. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle malformazioni gastro-intestinali e della parete addominale L'anatomia normale del tratto gastro-enterico e della parete addominale: approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Le anomalie del tratto digerente e della parete per scansione Inquadramento delle principali anomalie: etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi, rischio sindromico e cromosomico, indicatori prognostici in utero, management ostetrico, terapia ex utero, sopravvivenza e qualità della vita - Atresia esofagea e fistola tracheo-esofagea - Atresia duodenale e stenosi pilorica - Atresia ileo- digiunale - Ileo da meconio - Malformazioni anorettali - Epatosplenomegalia - Onfalocele - Gastroschisi 8. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle malformazioni genito-urinarie L'anatomia normale delle vie urinarie e dei genitali esterni: approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Diagnostica differenziale delle anomalie urinarie Inquadramento delle principali anomalie: etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi, rischio sindromico e cromosomico, indicatori prognostici in utero, management ostetrico, terapia ex utero, sopravvivenza e qualità della vita - Agenesia renale - Ectopia renale - Rene pelvico - Rene a ferro di cavallo - Patologie renali displasiche - Rene policistico autosomico recessivo - Rene multicistico - Rene policistico autosomico dominante - Displasia cistica renale (Potter IV) - Idronefrosi - Idroureteronefrosi - Dilatazione vescicale - Estrofia della vescica, ectopia vescicale, estrofia cloacale - Genitali ambigui 9. Le displasie scheletriche e le anomalie muscolari: un algoritmo diagnostico L'anatomia osteo- muscolare normale: approcci, potenzialità diagnostiche, Nomenclatura nei difetti ossei Diagnostica differenziale ecografica delle displasie scheletriche L'ecografia 3D nella diagnosi delle displasie scheletriche Diagnostica differenziale ecografica delle contratture patologiche e delle anomalie delle dita Inquadramento delle principali osteodisplasie. diagnosi, sopravvivenza e qualità della vita - Acondrogenesi - Acondroplasia - Displasia camptomelica - Displasia condroectodermica (Ellis Van Creveld) - Displasia diastrofica - Displasia tanatofora - Displasia toracica asfissiante - Ipofosfatasia - Osteogenesi imperfetta - Short Rib Polydactyly syndromes - Diagnostica dei difetti focali, trasversali e terminali degli arti 10. Sindromi di più frequente riscontro: dal segno alla diagnosi - Trisomia 21 - Down syndrome - Trisomia 18 - Edwards syndrome - Trisomia 13 - Patau syndrome - Monosomia X - Turner syndrome - Triploidia - Microdelezione 22q11.2 - sindrome di DiGeorge - Apert syndrome - Beckwith-Wiedemann syndrome - Cat eye syndrome - Fetal Akinesya Deformation Sequence (FADS) - Femoral Hypoplasia / Unusual Facies Syndrome - Fraser: atresia laringea - Goldenhar syndrome - Klippel-Trenaumnay-Weber syndrome - Meckel-Gruber syndrome - Multiple pterygium syndrome - Neu-Laxova syndrome - Rubinstein-Taybi syndrome - VATER (VACTERL) - Regressione caudale - Sirenomelia
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|