|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
MANUALE DI RM ADDOMINALE |
 |
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
- Autore: Vanzulli Angelo; Artioli Diana
- Editore: Poletto Editore
- ISBN/EAN: 978889503
- Anno 2014
- Pagine: 346
- Formato: Cartonato
- Dimensioni: 21x27cm
- 417 immagini in b/n e a colori
Il libro è stato studiato per essere un utile compendio al lavoro quotidiano del radiologo che opera in risonanza magnetica. La prima parte riprende e approfondisce le basi teoriche e i presupposti fisici del fenomeno RM, in modo da permettere al lettore una comprensione di quanto avviene durante l'acquisizione delle sequenze. La parte speciale analizza i vari organi dell'addome, specificando la tecnica di esecuzione, i possibili aspetti dei diversi processi patologici e le diagnosi differenziali. La caratteristica principale del testo è sicuramente la facilità di lettura, ulteriormente alleggerita dalla ricca iconografia, che ampiamente esemplifica i concetti descritti nel testo. L'opera molto spesso potrà aiutare il lettore nell'impostazione e nell'interpretazione delle indagini di risonanza magnetica.
INDICE
PARTE GENERALE
Premessa Simboli, acronimi e glossario Genesi del segnale Nuclei e spin Forze magnetiche ed elettromagnetiche Fenomeno della risonanza Inserimento dei nuclei nel CMS: orientamento e precessione nucleare Invio dell'impulso RF: eccitazione nucleare e sincronizzazione di fase Cessazione dell'impulso RF: rilassamento nucleare ed emissione
Parametri intrinseci - Introduzione - Reticolo e spin - Densità protonica - T1 o tempo di rilassamento spin-reticolo - T2 o tempo di rilassamento spin-spin
Parametri estrinseci - Introduzione - TR - tempo di ripetizione dell'impulso - TE - tempo di eco - Flip angle - Matrice - Campo di vista - Numero di rilevamenti
Apparecchiature - Introduzione - Magnete - Bobine RF - Sistema dei gradienti - Computer
Codifica spaziale del segnale - Introduzione - Gradienti di codifica - Spazio K - Gradienti e acquisizione convenzionale (spin-warp) bi- e tridimensionale - Tecnica multislice - Gradienti e nuove tecniche di acquisizione - Spazio K e metodi di risparmio temporale
Acquisizione: sequenze base o classiche - Introduzione - Sequenze ad eco di spin o Spin Echo (SE) - Sequenze Inversion Recovery (IR) - Sequenze ad eco di gradiente o Gradient Echo (GRE) o Fast Field Echo (FFE)
Acquisizione: sequenze veloci e speciali - Introduzione - Sequenze Turbo Spin Echo (TSE) - Sequenze Turbo Field Echo (TFE) e varie tipologie di gradient echo - Sequenze eco planari (EPI) - Sequenze Gradient Recalled And Spin Echo (GRASE) - Sequenze dedicate alla separazione del segnale dell'acqua e del grasso (con cenni sul fenomeno del chemical shift) - Acquisizione: sequenze angiografiche - Angio-RM senza mezzo di contrasto - Angio-RM con mezzo di contrasto - Semeiotica generale e del flusso - Segnale dei parametri T1 e T2 - Segnale dei mezzi di contrasto - Segnale del flusso
Artefatti - Introduzione - Sulla fase - Sulla frequenza - Su fase e frequenza - Sullo strato - Indipendenti da ogni codifica - Artefatti in angio-RM
Bibliografia essenziale della parte generale
PARTE SPECIALE
Mezzi di contrasto - Introduzione - Meccanismo d'azione - Classificazione - Conclusioni - Bibliografia
Fegato - Introduzione - Alterazioni diffuse - Alterazioni focali - Traumi - Bibliografia
Sistema portale - Introduzione - Applicazioni cliniche - Conclusioni - Bibliografia
Trapianto epatico: valutazione pre- e postintervento - Valutazione preoperatoria - Valutazione delle complicanze - Bibliografia
Colecisti e vie biliari - Introduzione - Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica - Valutazione postchirurgica - Lesioni traumatiche - Bibliografia
Pancreas - Introduzione - Applicazioni cliniche - Conclusioni - Bibliografia
Milza - Introduzione - Lesioni focali benigne - Lesioni focali maligne - Alterazioni vascolari - Patologia infiammatoria - Traumi - Splenomegalia - Bibliografia
Rene e vie urinarie - Rene - Introduzione - Patologia benigna - Patologia neoplastica - Vie urinarie - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Patologia infiammatoria - Vescica - Introduzione - Bibliografia
Surreni - Introduzione - Patologia benigna - Patologia maligna - Bibliografia
Apparato gastrointestinale - Introduzione - Esofago - Introduzione - Disfunzioni della motilità esofagea - Patologia organica - Stomaco - Introduzione - Piccolo intestino - Introduzione - Colon - Introduzione - Retto - Introduzione - Bibliografia
Peritoneo e retroperitoneo - Peritoneo - Retroperitoneo - Introduzione - Patologia benigna - Patologie maligne e intermedie - Bibliografia
Apparato genitale femminile - Annessi - Utero e cervice - Uretra - Vagina e vulva - Vagina - Vulva - Gravidanza - Valutazione postchirurgica - Bibliografia
Apparato genitale maschile - Introduzione - Prostata - Valutazioni postchirurgiche - Vescichette seminali - Didimo ed epididimo - Introduzione - Anomalie congenite - Patologia tumorale maligna - Infezioni - Traumi - Pene e uretra - Introduzione - Patologia benigna - Disordini vascolari - Patologia maligna peniena - Traumi - Bibliografia
Angio-RM addominale - Introduzione - Aorta toracoaddominale - Introduzione - Patologia aortica - Arterie renali - Vasi splancnici e iliaci - Bibliografia
Indice analitico
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|