|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
IMAGING RM DI PERFUSIONE CEREBRALE. PRINCIPI ED APPLICAZIONI CORRENTI |
 |
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
- Autore:Reimer P., Sorensen A.G.
- Editore: CIC
- ISBN/EAN: 9788871414928
- Anno 2001
- Pagine: 168
- Formato: Brossura
- Dimensioni: 17x24cm
- 60 immagini e numerose tabelle
Il volume fornisce informazioni pratiche, sia ai neofiti sia ai radiologi più esperti, dai principi di base dell'imaging di perfusione RM alle correnti applicazioni cliniche nella valutazione delle malattie cerebrovascolari e dei tumori intracranici. In particolare: - presenta tutti i più importanti aspetti tecnici; - descrive gli attuali mezzi di contrasto: - fornisce i protocolli dell'imaging; - illustra l'applicazione di questi strumenti nel setting clinico; - discute il ruolo della perfusione in RM nella valutazione attuale delle malattie cerebrovascolari, incluso un approccio integrato all'uso dell'imaging di diffusione associato a quello di perfusione.
INDICE
Parte 1 - Considerazioni tecniche - Introduzione - Emodinamica cerebrale - di cosa si tratta? - Imaging di perfusione dinamico in RM con mezzo di contrasto - Perchè la suscettibilità magnetica è cosi efficace? - Perchè utilizzare i mezzi di contrasto? - L'iniezione di un bolo rispetto all'infusione lenta del mezzo di contrasto - Perchè lo stato della BEE è importante per la RM di perfusione? - Come immagino la perfusione in presenza di una BEE alterata? - Vantaggi dei mezzi di contrasto attuali e futuri - Tecniche senza contrasto - Perchè utilizzare le tecniche di imaging rapido? - Devo utilizzare tecniche spin-echo EPI o tecniche gradient-echo EPI? - Quali sono in dettaglio i parametri usuali dell'imaging di perfusione? - Potete dirmi di più sulla dose ottimale del mezzo di contrasto? - E' necessario un iniettore a siringa? Come si usa? - Come si esegue un'iniezione manuale? - E' importante la forza di campo magnetico? - Come si rielaborano le immagini di perfusione? - Quali tecniche avanzate potranno diventare importante in futuro?
PARTE 2 - L'imaging di perfusione nella pratica clinica - L'ARM di perfusione rispetto alle altre metodiche di routine - L'RM di perfusione nella patologia cerebrovascolare - Tumori endocranici - Demenza - Vasospasmo - Trauma cranico - Emicrania - Epilessia - Altre lesioni - Conclusioni
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|