|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
MAMMELLA - POCKET RADIOLOGIST |
 |
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
- Autori: Birdwell, Morris, Wang, Parkinson
- Editore: ELSEVIER Masson Italia
- ISBN/EAN: 9788885675476
- Anno 2005
- Pagine: 330
- Formato: Brossura
- Dimensioni: 14,5x21cm
Rivolto a medici e specializzandi, ogni volume della collana "Pocket Radiologist" raccoglie le informazioni fondamentali sulle 100 diagnosi più importanti nello specifico ambito radiologico. Ciascuna diagnosi viene presentata attraverso illustrazioni o immagini dettagliate e un testo chiaro e schematizzato, che in ogni volume prende in esame: caratteristiche principali - aspetti radiologici - diagnosi differenziale - patologia - clinica - bibliografia. Questo approccio chiarisce gli eventuali dubbi e consente di giungere a una diagnosi rapida e precisa. Gli otto volumi sono anche disponibili su PDA.
BIRADSTM -Masse. Calcificazioni. Casi speciali. Aspetti associati. Lesioni benigne - Ascesso. Tessuto mammario ascellare. Cisti mammaria. Edema mammario. Calcificazioni dermiche. Mastopatia diabetica. Ectasia duttale. Calcificazioni distrofiche. Cisti epidermica da inclusione. Tumore dermoide extraddominale. Necrosi grassa (adiponecrosi). Fibroadenoma. Fibroadenolipoma. Fibrosi focale. Galattocele. Isole ghiandolari. Mastite granulomatosa. Emangioma. Ematoma. Iperplasia duttale ordinaria. Artefatti delle immagini. Unfonodo intramammario. Papillomatosi giovanile. Adenoma da allattamento. Upoma. Mastite. Latte-di-calcio. Sindrome di Mondor. Neoplasie mioepiteliali. Cisti oleosa. Papilloma. Iperplasia stromale pseudoangiomatosa. Tumore filloide. Amartoma mioide. Calcificazioni puntate rotonde. Adenosi sclerosante. Calcificazioni dei dotti secretori. Lesioni cutanee. Muscolo sternale. Eziologie sistemiche. Adenoma tubulare. Calcificazioni vascolari. Lesioni a rischio - Calcificazioni amorfe. Distorsione dell'architettura. Densità asimmetrica. Iperplasia duttale atipica. Iperplasia lobulare atipica. Adenopatia ascellare. Calcificazioni lineari fini. Carcinoma lobulare in situo Secrezione dal capezzolo. Lesioni papillari. Calcificazioni pleomorfe. Cicatrice radiale. Ispessimento e retrazione della cute. Neoplasie maligne - Carcinoma cistico adenoide. Carcinoma duttale in situ - generale. Carcinoma duttale in situ - grado elevato. Carcinoma duttale in situ - grado intermedio. Carcinoma duttale in situ - grado basso. Carcinoma duttale infiltrante non altrimenti specificato. Carcinoma infiammatorio della mammella. Cancro intervallo. Carcinoma lobulare invasivo. Carcinoma papillare invasivo. Cancro della mammella localmente avanzato. Carcinoma midollare. Carcinoma metaplastico. Metastasi alla mammella. Carcinoma mucinoso. Unfoma non-Hodgkin. Malattia di Paget del capezzolo. Sarcomi. Carcinoma tubulare. Carcinoma tubulolobulare. La mammella maschile Ginecomastia. Cancro della mammella maschile. Tumore benigno. postoperatorio Iniezioni di olio a scopo estetico. Impianto di sacca di silicone contenente soluzione fisiologica. Impianto di sii icone. Rottura di impianto. Mammoplastica riduttiva. Cancro, postoperatorio - Edema e conservazione della mammella. Ricostruzione postmastectomia. Calcificazioni postoperatorie. Sieromi e cicatrici postchirurgici. Recidiva di carcinoma mammario. Alterazioni ormonali - Terapia sostitutiva ormonale. Neoplasia maligna e gravidanza. Gravidanza. Procedure - Biopsia con aspirazione con ago sottile. Galattografia. Localizzazione prechirurgica di una lesione. Mappatura dellinfonodo sentinella. Biopsia stereotattica. Agobiopsia con guida ecografica
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|