|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
IMAGING IN SENOLOGIA |
 |
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
IMAGING IN SENOLOGIA. Testo atlante
- Autor (s): Gian Marco Giuseppetti, Pietro Panizza, Silvia Baldassarre
- Trim Size: 22 × 28
- Editore: Poletto
- ISBN/EAN: 9788895033488
- Pages: 344
- 870 figure in bianco e nero e a colori
- Data: 2011
Oltre a redigere un testo completo e aggiornato, gli autori hanno dato il giusto rilievo alle reali e clinicamente utili novità, proposte dall’evoluzione della tecnologia. Vengono dedicate ai vari sistemi mammografici digitali tutta l’iconografia mammografica e un’aggiornata e completa presentazione tecnologica comprendente anche quegli apparati strettamente connessi con l’imaging digitale, in genere, e mammografico, in particolare (RIS, PACS, W-S, eccetera). Anche i capitoli dedicati all’ecografia mammaria hanno tenuto conto di tali progressi, fondamentalmente legati alla digitalizzazione delle piattaforme ecografiche, espressi anche da immagini 3D, elastogrammi, eccetera. Ancora maggiore è stato l’impegno nella compilazione della parte riguardante la risonanza magnetica, considerando l’evoluzione di tale metodica riguardante macchine, algoritmi di ricostruzione, eccetera. Il lavoro si presenta come testo-atlante, con una prima parte dedicata alle principali modalità d’imaging senologico, inclusa la medicina nucleare nelle sue varie applicazioni diagnostiche e non. Sempre nella prima parte sono disaminati i principali aspetti della patologia mammaria con ampia e rinnovata premessa anatomopatologica, in quanto, senza la conoscenza di questa, l’imaging resta sostanzialmente “incomprensibile” per lo specialista radiologo; un capitolo è stato dedicato all’interventistica senologica, in cui vengono descritte anche le procedure sotto guida RM. Segue una seconda parte, che presenta una serie di casi tratti dall’esperienza clinica dei due gruppi di lavoro, selezionati per peculiarità didattiche, per i contributi specifici delle differenti modalità di immagine, per la loro rarità o, paradossalmente, per la loro frequenza. Storia dell’imaging senologico Apparecchiature per mammografia
Introduzione Mammografia digitale Sistemi RIS-PACS
Garanzia di qualità e dose in mammografia
Introduzione Controllo di qualità Controllo di qualità dell’immagine Dose
Metodologia dell’esame mammografico standard e varianti tecniche
Introduzione Compressione Proiezioni standard Proiezioni particolari Ingrandimento radiologico diretto
Sviluppi futuri
Introduzione Tomosintesi Breast CT Contrast-enhanced digital mammography
Ecografia
Introduzione Princìpi fisici dell’ecografia ad alta risoluzione e apparecchiature Tecnica Metodologia di esecuzione Indicazioni Color Doppler Mezzi di contrasto Elastosonografia Implementazioni tecnologiche Controlli di qualità
Risonanza magnetica
Princìpi fisici Magnete RM e bobine di superficie Mezzi di contrasto Fisiopatologia dell’enhancement Metodologia Indicazioni
Avanzamenti in RM
Spettroscopia Diffusione
Medicina nucleare
Scintimammografia Cenni storici Apparecchiature Radioisotopi Dosimetria Tecnica Metodologia Indicazioni all’esame Semeiotica Linfonodo sentinella (linfoscintigrafia) Tecnica e metodologia Localizzazione radioguidata di lesione occulta Seno normale e sue varianti fisiologiche
Introduzione Mammella giovanile Mammella matura Mammella involuta Mammella in gravidanza
Traumi
Patologia infiammatoria Elisabetta Marconi, Cristina Pazzaglia, Sara Mecozzi Introduzione Mastite batterica Mastite plasmacellulare Galattocele
Mastopatia fibrocistica
Anatomia patologica Semeiotica
Lesioni benigne
Fibroadenoma Caratteristiche cliniche e anatomopatologiche Semeiotica Tumore fillode Caratteristiche cliniche e anatomopatologiche Semeiotica Adenofibrolipoma Caratteristiche cliniche, anatomopatologiche e semeiotica Papilloma Caratteristiche cliniche, anatomopatologiche e semeiotica Lesioni benigne rare Caratteristiche cliniche, anatomopatologiche e semeiotica
Lesioni proliferative atipiche e neoplasie in situ (LIN-DIN)
Introduzione Lesioni lobulari in situ Lesioni intraduttali atipiche e carcinoma intraduttale
Lesioni maligne
Carcinoma duttale infiltrante Carcinoma lobulare infiltrante Malattia di Paget Carcinoma midollare Carcinoma mucinoso Carcinoma papillare infiltrante Carcinoma tubulare Carcinoma cribriforme Metastasi mammarie Linfoma Sarcoma Carcinoma mammario infiammatorio
Mammella operata
Introduzione Protesi
Radiologia interventistica
Introduzione Citologia percutanea Biopsia Biopsia con guida RM Tecniche di localizzazione di lesioni non palpabili Galattografia
Casi clinici Letture consigliate Indice analitico
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|