*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
Autore: ROCCO FALOTICO Editore: E.L.I. MEDICA Prefazione Ogni mattina, nel mio ambulatorio, entrano coppie con lo sguardo segnato da una domanda che non sempre riescono a pronunciare: “Perché non riusciamo ad avere un figlio?” A volte hanno già fatto decine di esami. A volte nessuno. Spesso arrivano carichi di speranze, ma anche di stanchezza, frustrazione, senso di colpa, rabbia. Sono stanchi di sentirsi dire: “È lo stress. Vedrete che accadrà.” Ho scritto questo libro per loro. Per le coppie che cercano un figlio e trovano invece un muro di silenzi. Per chi desidera capire - davvero - cosa significa “infertilità”. Per chi vuole sentirsi accompagnato da un medico, sì, ma prima ancora da un essere umano. Questo non è un trattato. Non è una lista fredda di dati. È una guida chiara, concreta, ma anche gentile, che cerca di unire scienza e cuore. Parleremo di esami, diagnosi, cause. Spiegheremo tecniche, successi, fallimenti. Ma soprattutto proveremo a restituire senso e dignità a un percorso che, seppur difficile, può diventare trasformativo. A chi ha il nido ancora vuoto, voglio dire una cosa: Non siete soli. Autore: Rocco Falotico Indice 1 QUANDO IL FIGLIO NON ARRIVA 1 1.1 Introduzione 3 1.2 Infertilità: una definizione concreta 3 1.3 Infertilità e sterilità: non sono sinonimi 4 1.4 Quando iniziare a preoccuparsi? 4 1.5 I numeri dell’infertilità 4 1.6 Un percorso, non una condanna 5 2 I PRIMI ESAMI 7 2.1 Un percorso da affrontare insieme 10 2.1.1 Per la donna: 10 2.1.2 Per l’uomo: 11 3 LE CAUSE FEMMINILI 13 3.1 Disturbi ovulatori: quando l’ovulazione salta 16 3.2 Alterazioni anatomiche: tube, utero e più in là 16 3.3 Età e riserva ovarica: il tempo biologico. 17 3.4 Fattori ormonali: gli orologi interni 17 3.5 Microbioma uterino 17 3.6 Stili di vita e fattori esterni 19 3.6.1 Infertilità non significa colpa 19 4 LE CAUSE MASCHILI 21 4.1 Il liquido seminale: una fotografia della fertilità maschile 24 4.2 Fattori maschili più comuni 24 4.2.1 Altri fattori da considerare 25 4.3 Cosa fare dopo uno spermiogramma alterato? 25 5 CAUSE MISCONOSCIUTE E INFERTILITÀ IDIOPATICA 27 5.1 Cos’è l’infertilità idiopatica? 29 5.1.1 Cause “invisibili” ma possibili 29 5.2 La frustrazione dell’attesa senza spiegazione 30 6 QUANDO IL TEMPO CONTA 31 6.1 L’età biologica non è sempre l’età anagrafica 34 6.1.1 Fertilità maschile 34 6.1.2 Il tempo nelle scelte di vita 35 6.2 Quando il tempo spinge a chiedere aiuto 35 7 LE TECNICHE DI PMA E IL PESO DELLE SCELTE 37 7.1 Dopo la diagnosi: il tempo delle decisioni 40 7.1.1 Elaborare, non correre 40 7.1.2 Il ruolo della coppia 40 7.2 Le tecniche di pma 40 7.2.1 L’inseminazione intrauterina 41 Come si svolge il percorso 41 Un percorso gentile 42 7.2.2 FIVET 42 Come si svolge il percorso: 42 7.2.3 A volte si rimanda il transfer degli embrioni nella FIVET. Perché? 43 7.2.4 Le ragioni più comuni per differire il transfer 43 Quando il corpo ha bisogno di recuperare 43 Quando l’endometrio non è pronto 44 Quando si fa la diagnosi genetica preimpianto (PGT) 44 Quando il cuore ha bisogno di tempo 44 Congelare non significa rinunciare: significa proteggere 44 7.2.5 L’attesa: il tempo sospeso 44 Come affrontare l’attesa dopo il transfer? 45 Cosa succede nel corpo 45 Cosa succede nella testa (e nel cuore) 45 7.2.6 Un percorso di cura, non solo medico 46 Ma Quante probabilità di successo ci sono con la FIVET? 46 Ma attenzione: tu non sei una percentuale 46 7.2.7 La FIVET comporta dei rischi? A breve o lungo termine? 47 7.2.8 Esistono limiti di età o cicli per legge? 49 Limiti di età 49 Numero di cicli 51 Requisiti per l’accesso 51 8 LA STIMOLAZIONE OVARICA 53 8.1 La stimolazione ovarica: Quando si accompagna il corpo con rispetto 56 Come funziona, davvero? 56 Come ci si può sentire? 56 Il monitoraggio: camminare insieme alla scienza 57 8.1.1 I protocolli più usati 57 Effetti collaterali possibili 57 9 STILI DI VITA, AMBIENTE E FERTILITÀ, I FARMACI 59 9.1 Stili di vita, ambiente e fertilità 61 9.2 Approfondimento: farmaco per farmaco 63 9.2.1 Gonadotropine (stimolazione ovarica) 63 Antagonisti del GnRH 63 Agonisti del GnRH 63 9.2.2 Trigger dell’ovulazione 63 Supporto della fase luteale 64 10 EPIGENETICA E FECONDAZIONE ETEROLOGA: QUANDO LA GENETICA INCONTRA L’AMORE 65 10.1 Una scelta che cambia tutto. E niente 67 10.2 Oltre il dna: il linguaggio dell’ambiente 68 10.2.1 Il primo abbraccio: l’utero come nido epigenetico 69 10.2.2 Un legame che nasce prima della nascita 69 10.2.3 Epigenetica è libertà 70 11 IL FALLIMENTO 71 11.1 Dopo un tentativo fallito 74 11.1.1 Il dolore è reale (e va rispettato) 74 11.1.2 Il corpo che non ha risposto, il cuore che non smette di battere 75 Anche il medico soffre 75 11.2 La coppia: due dolori che si cercano 76 11.2.1 Ripartire (quando si è pronti) 76 Tu sei molto di più di questo percorso 77 Un pensiero per il futuro 77 12 LA DIMENSIONE EMOTIVA E DI COPPIA 79 12.1 Quando l’attesa diventa un dolore condiviso (o diviso) 81 12.1.1 Sessualità e desiderio: quando l’intimità cambia forma 82 12.1.2 Il senso di colpa e la vergogna: emozioni da nominare 82 12.1.3 Terapia di coppia e supporto psicologico: un aiuto concreto 82 Restare coppia, oltre la diagnosi 83 13 QUANDO SI CAMBIA STRADA: ADOZIONE,ACCOGLIENZA, VITA OLTRE LA FERTILITÀ 85 13.1 Quando si arriva al bivio 87 Continuare? Fermarsi? Cambiare direzione? 87 13.2 L’adozione: un nuovo inizio 88 13.3 L’affido: accogliere per un tratto di strada 88 13.4 E se si sceglie di non avere figli? 88 13.5 Il lutto invisibile e il futuro possibile 89 14 E PER FINIRE… UN CAMMINO CONDIVISO 91
Torna alla homepage
|