|
CERCA |
|
|
inserisci una parola: |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
PET - TC BODY CON FDG IN ONCOLOGIA - APPROCCIO INTEGRATO AL REFERTO CLINICO |
 |
|
Prezzo*: € 49,00 € 41,65 (-15%)
|
|
Siamo spiacenti, il prodotto non è al momento disponibile.
Richiedi avviso
|
|
*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
- Autore: Rambaldi Pier Francesco; Grassi Roberto; Argenziano Gioconda; Musto Lanfranco; Mansi Luigi; Rotondo Antonio
- Editore: ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali
- ISBN/EAN: 9788890021282
- Pagine: 231
- Formato: Brossura
- Dimensioni: 17x24 cm
- Argomenti: Oncologia; Radioterapia: Tomografia Computerizzata
Presentazione Questo manuale è una raccolta di casi clinici e delle relative immagini TC-PET total body con FDG in oncologia. Scopo del lavoro è di suggerire un approccio integrato allo studio TC-PET che include anamnesi, quesito diagnostico, referto, conclusioni e riflessioni. Punto di partenza di ogni caso clinico è l'anamnesi circostanziata, che comprende la definizione della patologia, lo studio dei precedenti ricoveri, degli esami diagnostici e delle terapie praticate. In Questo spazio il medico nucleare si riappropria della clinica ed acquisisce nuovi elementi paramedici, per esempio quelli radiologici e di laboratorio, indispensabili per una coerente interpretazione delle immagini metaboliche. Dall'esperienza maturata nella raccolta dell'anamnesi appare evidente che i report radiologici eseguiti dalle differenti realtà locali, non seguono uno standard, sono caratterizzati da una terminologia variegata, talora discutibile, ma in ogni caso costituiscono per il medico nucleare un'enorme fonte di arricchimento culturale. Infatti attingendo dal clinico e dal radiologo un ampio vocabolario ricco di spunti morfologici, fisiopatologici e di semeiotica, il medico nucleare giunge ad una valutazione critica che unisce due anime della medicina moderna: la clinica e la diagnostica, entrambe hanno il compito di suggerire la giusta diagnosi, la migliore scelta terapeutica e la definizione prognostica nell'ambito del referto TC-PET standardizzato. INDICE 1. COLECISTII e VIE BILIARI 1.1 Recidiva di carcinoma della colecisti 1.2 Recidiva di tumore di Klatskin: carcinosi peritoneale 2. TESTA-COLLO 2.1 Recidiva di carcinoma parotideo e neoplasia polmonare metacrona 2.2 Carcinoma squamoso del laringe: staging 2.3 Neoplasia sottogiottica: staging 2.4 Carcinoma squamoso ulcerato della lingua: restaging dopo chemioterapia 2.5 Restaging di carcinoma indifferenziato del rinofaringe dopo chirurgia e radio-chemioterapia adiuvante 2.6 Spinalioma dello zigomo e neoplasia polmonare sincrona 2.7 Metastasi ossee osteodestruenti da carcinoma indifferenziato della tiroide 2.8 Frattura post - attinica della mandibola in paziente con pregressa neoplasia rinofaringea radiotrattata 2.9 Metastasi linfonodali da carcinoma squamoso del naso 2.10 Spinalioma cutaneo ulcerato della regione giugulare 3. COLON - RETTO 3.1 Metastasi epatiche da neoplasia del retto 3.2 Neoplasia dell'emicirconferenza posteriore del canale anale radiotrattata: fibrosi post-attinica 3.3 Metastasi epatiche da adenocarcinoma mucinoso del colon: scarso metabolismo di FDG 3.4 Metastasi epatica da carcinoma del colon trasverso: persistenza di malattia dopo termoablazione 3.5 Adenocarcinoma del retto operato: recidiva locoregionale con metastasi linfonodali 3.6 Metastasi epatiche da adenocarcinoma del retto: parziale risposta alla chemioterapia 3.7 Adenocarcinoma del sigma: frattura del sacro da esiti tardivi di radioterapia 3.8 Recidiva locoregionale di adenocarcinoma mucinoso del trasverso 4. ESOFAGO 4.1 Neoplasia dell'esofago in paziente con rettocolite ulcerosa 4.2 Carcinoma esofageo con localizzazioni linfonodali metastatiche 5. GINECOLOGIA 5.1 Recidiva locoregionale di carcinoma dell'utero con metastasi linfonodali che determinano linfedema e idronefrosi ostruttiva 5.2 Caccinosi peritoneale da neoplasia ovarica: follow-up dopo chemioterapia 5.3 Carcinoma ovarico: diagnosi e progressione di patologia 5.4 Sarcoma dell'utero metastatico: staging 5.5 Carcinoma della cervice uterina; staging 5.6 Recidiva di neoplasia peritoneale 5.7 Adenocarcinoma primitivo della vagina: restaging dopo chemio-radioterapia 5.8 Recidiva di tumore a cellule della granulosa di tipo adulto dell'ovaio sinistro 5.9 Carcinoma dell'endometrio operato in follow-up: recidiva linfonodale bilaterale 5.10 Follow-up di carcinoma dell'utero: linfedema dell'arto inferiore sinistro da fibrosi cicatriziale 5.11 Carcinoma squamoso della vulva operato: ripresa adenopatica di patologia 5.12 Frattura post-attinica della sinfisi pubica in donna con storia di carcinoma dell'utero e della vulva 6. LINFOMI e TIMOMI 6.1 Linfoma non Hodgkin: diagnosi 6.2 Follow-up di linfoma linfoblastico T in corso di chemioterapia in paziente sottoposto a radioterapia e talcaggio pleurico 6.3 LNH:valutazione della risposta dopo chemioterapia 6.4 Massa mediastinica: carcinoma del timo 6.5 Linfoma di Hodgkin: valutazione precoce della risposta alla chemioterapia - interim PET 6.6 Granulomatosi 6.7 Timoma stadio IA, microscopicamente e macroscopicamente capsulato 6.8 Linfoma oculare 7. MAMMELLA 7.1 COI della mammella con metastasi epatiche: risposta metabolica dopo chemioterapia 7.2 Carcinoma della mammella: metastasi polmonare e multiple metastasi linfonodali 7.3 Carcinoma della mammella: metastasi epatica solitaria 7.4 Carcinoma della mammella metastatico: restaging dopo chemioterapia neoadiuvante 7.5 Staging di neoplasia mammaria con linfadenopatia ascellare 7.6 Uomo con carcinoma della mammella in follow-up dopo chirurgia: consumo di glucosio cicatriziale 7.7 Carcinoma della mammella: plessopatia brachiale post-chirurgica 7.8 Follow-up di carcinoma mammario papillifero: lesione sacro-iliaca solitaria da patologia benigna 7.9 Carcinoma mammario in follow-up: progressione scheletrica e linfonodale di patologia 7.10 Metastasi ossee da carcinoma della mammella: progressione di patologia e successiva risposta alla radioterapia 7.11 Linfoadenopatia ascellare da carcinoma occulto della mammella 7.12 Plessopatia brachiale secondaria a recidiva ascellare di carcinoma della mammella: risposta dopo chemio-radioterapia 8. MELANOMA 8.1 Melanoma metastatico: lesioni sottocutanee ripetitive 8.2 Metastasi ascellari da melanoma: rivalutazione dopo chirurgia 9. PANCREAS 9.l Adenocarcinoma del pancreas di tipo duttale e mucinoso: recidiva dopo chirurgia 9.2 Adenocarcinoma del pancreas: diagnosi 9.3 Carcinosi peritoneale massiva da adenocarcinoma del pancreas 10. POLMONE 10.1 Nodulo polmonare in paziente con severa fibrosi interstiziale 10.2 Paziente con NSCLC in follow-up dopo chirurgia: comparsa di metastasi muscolari 10.3 Carcinoma polmonare anaplastico metastatico: follow-up dopo radioterapia 10.4 Polmonite linfocitaria interstiziale in donna con storia di neoplasia mammaria 10.5 Recidiva di carcinoma polmonare mucinoso 10.6 Carcinoma polmonare epidermoide: follow-up post-chirurgico 10.7 Neoplasia polmonare con multiple metastasi linfonodali ilo-mediastiniche ed ossee: staging. 10.8 Follow-up post-chirurgico di adenocarcinoma polmonare: reazione granulomatosa su cicatrice 10.9 Neoplasia polmonare sinistra: follow-up dopo pneumectomia 10.10 Nodulo polmonare solitario in paziente con adenocarcinoma prostatico in follow-up 10.11 Carcinoide bronchiale chemiotrattato: progressione di patologia 10.12 Actinomicosi polmonare in dializzata 10.13 Adenocarcinoma polmonare con metastasi pleuriche: restaging dopo talcaggio pleurico e radioterapia 10.14 NSCLC con metastasi osteodestruenti: restaging dopo chemioterapia 11. STOMACO 11.1 Adenocarcinoma gastrico indifferenziato con carcinosìperitoneale 11.2 Adenocarcinoma gastrico infiltrante: rivalutazione dopo chemioterapia neoadiuvante 11.3 Adenocarcinoma gastrico metastatico: progressione di patologia 12. APPARATO URINARIO 12.1 Carcinoma della vescica in follow-up: diagnosi occasionale di neoplasia polmonare metacrona 12.2 Carcinoma uroteliale della vescica ed adenocarcinoma prostatico: progressione dì patologia dopo chirurgia 12.3 Carcinoma uroteliale di alto grado: progressione di patologia dopo chirurgia 12.4 Carcinoma uroteliale: follow-up dopo chirurgia
Torna alla homepage
|
|
 |
Login |
 |
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
inserisci la tua email: |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Novità |
 |
|
|
|
|
|