Menù
Home page
Registrati
Profilo utente
I tuoi ordini
Il tuo carrello
Termini e condizioni
Offerte
Novità
Casa Editrice E.L.I. Medica
Libri Stranieri

Categorie
Anatomia Patologica
Anatomia Radiologica
Eco-Color Doppler
Ecografia
Endocrinologia
Imagng Integrato
Infermieristica
Mammografia
Neurochirurgia
Neurologia
Neuroradiologia
Odontoiatria
Oncologia
Ortoperdia e Traumatologia
Ostetricia e Ginecologia
Otorinolaringoiatria
PDF Interattivi
Radiologia
Radiologia Convenzionale
Radiologia gastroentereologica
Radiologia Interventistica
Radiologia Pediatrica
Radiologia polmonare cardiovascolare
Radiologia Scheletrica
Radiologia toracica
Radiologia Vascolare
Risonanza Magnetica
Tomografia Computerizzata
Urologia

CERCA
inserisci una parola:
 
 
     

offerte

ALIMENTAZIONE E DONNA - LA NUTRIZIONE NELLE VARIE FASI DELLA VITA FEMMINILE



Prezzo*:  € 35,00  € 33,25 (-5%) Inserisci nel carrello  Inserisci nel carrello

*Il prezzo si intende IVA inclusa

Descrizione

Introduzione
La recente invasione nei mass media da parte di programmi di natura enogastronomica e alimentare in genere, ha creato nella opinione pubblica un certo disorientamento, legato alla fruizione di varie lezioni di cucina, al coinvolgimento in competizioni enogastronomiche, e perfino alla partecipazione a sfide culinarie domestiche tra gruppi familiari valutati in diretta da giurie seriose e inflessibili.
Meno spesso si può seguire una programmazione scientificamente valida, orientata ad una seria educazione alimentare, che tenga conto della deriva contemporanea che oppone la popolazione occidentale sofferente di sovra-alimentazione a quella in via di sviluppo, afflitta ancora oggi da iponutrizione.
La tematica alimentare, quindi, assume ai giorni nostri valenze non solo mediche, ma anche sociali e perfino morali: di esse si parla poco e si conosce ancor meno, in tutti i settori della comunità.
Gli Autori di queste pagine hanno avuto l’opportunità di approfondire questi aspetti nell’ambito della attività didattica delle discipline ginecologiche in vari contesti accademici, tra Corsi di Laurea in Medicina, Professioni Sanitarie e nelle Scuole di Specializzazione, riscontrando un vivo interesse tra gli studenti e sperimentando una crescente passione personale di approfondimento del tema.
Il materiale didattico abitualmente predisposto per le lezioni si è così arricchito via via di contributi più precisi, che si avvalgono della collaborazione di una vera e propria equipe di cultori, pur restando saldamente compresi nell’ambito dello studio specialistico ginecologico, qui applicato alla ampia e autorevole disciplina della Nutrizione, doverosamente declinata nelle varie Sedi didattiche da figure specialistiche di impostazione internistica.
Ne è derivato così un testo che rivendica la unica funzione di un binario da seguire per chi voglia focalizzare i problemi della Alimentazione nelle varie fasi della vita della donna, tanto diverse e distinte rispetto al versante
maschile: non si può più sottovalutare, infatti, che le fluttuazioni ormonali femminili si intrecciano ai maremoti della gravidanza e della menopausa, e che spesso si sovrappongono a endocrinopatie più o meno transitorie che comportano rilevanti ricadute sugli aspetti nutrizionali delle donne.
Il testo si propone di affrontare argomenti di notevole importanza ed attualità con la massima semplicità, rinviando ai testi specialistici per ulteriori approfondimenti e restando aperto ai suggerimenti che verranno dai lettori, con l’auspicio di migliorare col tempo un servizio che al giorno d’oggi sembrava ancora poco curato.

Gli Autori
Maurizio Guida
Laura Sarno
  
Indice
Autori . p. III
Presentazione di Matteo Lorito . » V
Presentazione di Amelia Filippell i . » VII
Prefazione di Irene Cetin . » IX
Introduzione di Maurizio Guida e Laura Sarno . » XI
 
PARTE PRIMA
 
LE BASI DELLA NUTRIZIONE
NELLE VARIE FASI DELLA VITA FEMMINILE
1. Le caratteristiche dell’alimentazione nella donna . » 3
1.1 L’alimentazione come modello di “medicina di genere” . » 3
1.2 L’alimentazione nel concetto di “stile di vita” . » 5
Stile di vita e prevenzione . » 9
Quale alimentazione eseguire? . » 12
Dieta e benefici in diabete e rischio cardiovascolare  » 13
Dieta ed effetti nella prevenzione del cancro . » 14
Dieta e malattie neurodegenerative . » 15
1.3 L’alimentazione della figura femminile nel tempo . » 17
Disturbi nel comportamento alimentare . » 17
Obesità . » 20
Alcol e nutrizione . » 22
Fumo e nutrizione . » 24
Bibliografia . » 25
 
2. Alimentazione dalla pubertà all’età fertile . » 27
 
2.1 Nella sindrome premestruale . » 27
Eziologia . » 27
Sintomatologia . » 28
Diagnosi . p. 29
Trattamento . » 30
Quali sono i consigli alimentari da seguire? . » 32
L’alimentazione ormonale nella sindrome premestruale . » 32
2.2 La sindrome dell’ovaio policistico . » 35
2.3 La vita sessuale . » 39
Modifiche atrofiche, infezioni e sessualità: il ruolo del microbiota vaginale . » 39
La protezione offerta dai lactobacilli . » 40
Applicazioni cliniche dei probiotici . » 41
Conclusioni . » 42
2.4 Nella “Fertility diet” . » 42
Micronutrienti . » 43
Macronutrienti . » 46
Acidi grassi . » 48
Proteine . » 50
Analisi del modello alimentare . » 55
Conclusioni . » 56
Bibliografia . » 57
 
3. Alimentazione in gravidanza . » 63
 
3.1 Programming fetale  » 63
Storia della teoria . » 65
Confini temporali del programming . » 68
Meccanismi molecolare del programming e il ruolo dell’epigenetica . » 69
Patologie maggiormente suscettibili al programming . » 74
Conclusioni . » 82
3.2 Fabbisogno di macronutrienti in gravidanza . » 84
Fabbisogno proteico in gravidanza . » 86
Fabbisogno di carboidrati . » 86
Fabbisogno lipidico . » 87
3.3 Supplementazione di micronutrienti  » 88
Vitamine . » 89
Minerali . » 96
3.4 Il ruolo della frutta secca in gravidanza . » 99
3.5 Disturbi alimentari in gravidanza . » 102
Epidemiologia . » 103
Patogenesi . » 103
L’impatto dei disturbi del comportamento alimentare sul profilo nutrizionale materno . p. 104
L’impatto dei disturbi del comportamento alimentare sugli outcomes materno-fetali  » 106
Disturbi del comportamento alimentare: psicopatologia prima e dopo il parto . » 108
Disturbi del comportamento alimentare e allattamento . » 109
Trattamento . » 110
3.6 Esercizio fisico in gravidanza  » 110
3.7 Obesità e gravidanza . » 118
Rischi materno-fetali . » 118
Interventi sullo stile di vita . » 121
3.8 Diabete e pre-eclampsia . » 124
Diabete ed alimentazione in gravidanza . » 124
Preeclampsia ed alimentazione in gravidanza . » 131
3.9 Sindrome feto-alcolica e altri teratogeni » 134
Cenni storici . » 135
Epidemiologia . » 136
Fattori di rischio e pazienti a rischio . » 137
Patogenesi . » 138
Caratteristiche cliniche . » 139
Diagnosi . » 143
Ruolo dell’ecografia . » 144
Manifestazioni da consumo di alcool non FASD correlate . » 146
Altri teratogeni . » 148
3.10 Alimentazione e rischio infettivo » 150
Toxoplasma Gondii . » 151
Listeriosi  » 153
Tossinfezioni . » 155
Bibliografia . » 160

 
4. Alimentazione in allattamento . » 173
 
4.1 Allattamento al seno . » 173
Caratteristiche del latte materno . » 177
Benefici del latte materno . » 180
Allattamento del neonato in TIN . » 181
Controindicazioni all’allattamento al seno . » 182
4.2 Supplementazione alla nutrizione materna . » 183
Nutrizione materna e supplementazione in allattamento . » 183
Fabbisogno di macronutrienti . p. 184
Fabbisogno di micronutrienti . » 185
4.3 Il microbiota nel rapporto gestante-neonato . » 189
Il dogma dell’utero sterile . » 190
Modalità di parto . » 190
Modalità di alimentazione del neonato . » 191
Trasferimento microbico materno-fetale  » 193
Microorganismi trasmessi verticalmente . » 193
Dinamica della colonizzazione dell’intestino nel bambino . » 194
Impatto del microbiota iniziale sugli effetti fisiologici successivi . » 196
La scelta probiotica . » 199
4.4 Il latte in formula . » 199
Definizione  » 201
Latti speciali . » 204
Formule destinate al trattamento dell’allergia alle proteine del latte vaccino . » 205
Formule delattosate . » 205
Formule destinate al trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo . » 206
Formule destinate al trattamento della stipsi . » 206
Formule destinate a lattanti pretermine e/o di basso peso alla dimissione . » 207
Bibliografia . » 209
 
5. Alimentazione in menopausa . » 213
 
5.1 Fabbisogno di nutrienti e supplementazione alimentare nei disturbi menopausale . » 213
Alimenti benefici e loro fonti in postmenopausa . » 215
5.2 Esercizio fisico in perimenopausa . » 221
Osteoporosi ed esercizio fisico  » 222
Benefici cardiovascolari . » 225
Benefici dell’esercizio fisico sui sintomi vasomotori e sulla qualità della vita . » 228
Bibliografia . » 229
 
6. Aggiornamenti in alimentazione . » 235
 
6.1 Alimentazione e metaboloma . » 235
Approcci . » 237
L’analisi metabolomica: il metodo » 238
Acquisizione e preparazione dei campioni . p. 238
Piattaforme analitiche . » 239
Estrazione ed elaborazione dei dati . » 239
Identificazione dei metaboliti . » 240
Variabilità di genere nel profilo metabolico . » 241
Effetti legati alla dieta sul metaboloma umano  » 242
Conclusioni  » 246
6.2 Alimentazione e microbioma . » 246
Il microbioma nella differenza di genere . » 248
Bibliografia . » 250
 
7. Benefici dell’acqua minerale per la donna . » 257
Bibliografia . » 264
 
PARTE SECONDA
 
SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER LA PRATICA CLINICA
 
1. Alimentazione dalla pubertà all’età fertile . » 267
1.1 Sindrome premestruale . » 267
Indicazioni generali . » 267
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 268
Caratteristiche generali . » 270
Metodi di cottura . » 270
1.2 Disturbi mestruale . » 270
Indicazioni generali . » 270
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 272
Caratteristiche generali . » 273
Metodi di cottura . » 273
1.3 Fertility diet . » 274
Indicazioni generali . » 276
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 278
Caratteristiche generali . » 278
Metodi di cottura . » 279
 
2. Alimentazione in gravidanza . » 279
 
2.1 Programming fetale in gravidanza . » 279
Indicazioni generali . » 279
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 280
Caratteristiche generali . p. 281
2.2 Alimentazione materna e fabbisogni in gravidanza . » 282
Indicazioni generali . » 282
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 283
Caratteristiche generali . » 284
Consigli comportamentali » 287
2.3 Disturbi del comportamento alimentare . » 288
Indicazioni generali . » 288
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 290
Intervento nutrizionale . » 290
2.4 Obesità e gravidanza . » 291
Indicazioni generali . » 291
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 292
Caratteristiche generali . » 293
2.5 Preeclampsia e diabete gestazionale . » 293
Indicazioni generali . » 293
Esempio di menù a frequenza giornaliera . » 295
Caratteristiche generali . » 298
Metodi di cottura . » 299
2.6 Sindrome feto-alcolica . » 299
Indicazioni generali . » 299
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 300
Caratteristiche generali . » 301
Metodi di cottura . » 301
2.7 Alimentazione e rischio infettivo . » 301
Indicazioni generali . » 301
 
3. Alimentazione in allattamento . » 305
 
3.1 Allattamento al seno . » 305
Indicazioni generali . » 305
Caratteristiche generali . » 306
Esempio di menù a frequenza settimanale . » 309
 
4. Alimentazione in perimenopausa . » 311
 
4.1 Disturbi della menopausa e fabbisogno di nutrienti . . . . . » 311
Indicazioni generali . » 311
Esempio di dieta a frequenza settimanale . » 312
Consigli comportamentali  » 315
Bibliografia . » 317 





Torna alla homepage




CARRELLO DELLA SPESA
  sono presenti
0 prodotti
 
     

Login

NEWSLETTER
inserisci la tua email:
 
 
     

Novità